Storia del Teatro

GUARDA IL VIDEO Incolla il linck sotto

https://www.facebook.com/don.m.longo/videos/1370458187037985

Visto che inauguriamo un cinema, avrei voluto iniziare questo
intervento così: Ca ca cari a a a mici, so so no molll molto
co..con ten conten to, facendo riferimento al “Discorso del re”
ma queste sono solo alcune riflessioni di un ex parroco
marginalizzantesi, e, allora, ho pensato, poichè siamo anche in
teatro di fare un ingresso sullo stile Littizzetto ma qui non c’è
Fabio Fazio ma Fabio Zulli e poi non c’è nemmeno un acquario
con i pesci su cui sdraiarmi, al massimo delle formiche… perciò
comincio “normalmente” (si fa per dire), così:
Innanzitutto, vi ringrazio della vostra sovrabbondante presenza
che penso non sia motivata dalle tartine al salmone o dalla
zuppa di cipolle, ma dal fatto che avete capito che oggi vivremo
insieme un momento molto importante, non solo per la nostra
parrocchia, per il nostro quartiere, per la nostra città, perchè,
senza ambizioni o forzature, inaugurare una sala della
comunità di quasi 200 posti, in questi tempi, in centro a Milano,
è un evento mondiale. Quante occasioni culturali di crescita
umana saranno proposte e nasceranno da questa realtà.
Cambieremo, o, meglio, cambierete il mondo!

Leggi tutto “Storia del Teatro”

TEATRO DEL BORGO si ricomincia !

A settembre riprendono i laboratori di teatro per adulti. Non un semplice laboratorio, ma un viaggio indimenticabile tra le esperienze più varie e divertenti che vi possano capitare. . Pronti a partire con gli insegnanti del #TidiBí il Teatro del Borgo Milano vi aspetta ‼️
Lezione prova scrivendo a info@teatrodelborgomilano.it
A ottobre iniziano i corsi del teatro del Borgo, vieni a trovarci in via Giusti 29
Per prenotare la tua lezione di prova e per ogni informazione scrivici a info@teatrodelborgomilano.it

“Benvenuti a bordo” terza conversazione

II TRASMISSIONE O secondo CICLO

IL PENSIERO CINESE : presentazione dei fondamenti della filosofia cinese antica e del pensiero moderno, dall’antichità alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, alle posizioni ideologiche del presidente Xi Jinping

  1. Il Confucianesimo
  2. Il Daosimo
  3. Il Buddhismo
  4. I primi contatti con il Cristianesimo
  5. I Missionari gesuiti
  6. Il marxismo-leninismo e il partito comunista cinese
  7. L’apertura al mercato internazionale e il pensiero del l’attuale presidente Xi Jinping

“Benvenuti a bordo” seconda conversazione

RUBRICA : pillole cinesi, ovvero la Cina in pillole: una pillola per volta

 

L’ITALIA DIETRO L’ANGOLO : presentazione della configurazione politica, culturale, sociale, economica della Italia contemporanea

  1. Le caratteristiche geografiche dell’Italia
  2. La struttura politica
  3. La composizione sociale
  4. L’economia dell’Italia contemporanea