Teatro del Borgo Settimana Santa ” Passio”
Appuntamento con il Teatro
Mia mamma è una marchesa
Il Tempo è denaro ….o no?
Abbonamento Stagione Teatrale
Stagione Teatrale Humana
Storia del Teatro
GUARDA IL VIDEO Incolla il linck sotto
https://www.facebook.com/don.m.longo/videos/1370458187037985
Visto che inauguriamo un cinema, avrei voluto iniziare questo
intervento così: Ca ca cari a a a mici, so so no molll molto
co..con ten conten to, facendo riferimento al “Discorso del re”
ma queste sono solo alcune riflessioni di un ex parroco
marginalizzantesi, e, allora, ho pensato, poichè siamo anche in
teatro di fare un ingresso sullo stile Littizzetto ma qui non c’è
Fabio Fazio ma Fabio Zulli e poi non c’è nemmeno un acquario
con i pesci su cui sdraiarmi, al massimo delle formiche… perciò
comincio “normalmente” (si fa per dire), così:
Innanzitutto, vi ringrazio della vostra sovrabbondante presenza
che penso non sia motivata dalle tartine al salmone o dalla
zuppa di cipolle, ma dal fatto che avete capito che oggi vivremo
insieme un momento molto importante, non solo per la nostra
parrocchia, per il nostro quartiere, per la nostra città, perchè,
senza ambizioni o forzature, inaugurare una sala della
comunità di quasi 200 posti, in questi tempi, in centro a Milano,
è un evento mondiale. Quante occasioni culturali di crescita
umana saranno proposte e nasceranno da questa realtà.
Cambieremo, o, meglio, cambierete il mondo!
” Aprire un Teatro è come accendere un faro ” Grazie don Mario grazie Fabio e Valeria
TEATRO DEL BORGO si ricomincia !

Benvenuti a Bordo
Questa Cina: Cap 5 . Cina e Occidente
agli inizi del 900 : oppio ed altro
Benvenuti a bordo.
Questa Cina: Capitolo 2 La rivolta dei Boxers:
tra risentimenti e vendette
Benvenuti a bordo. ” L’ altra Cina ” La nuova frontiera
” Benvenuti a bordo” decima coneversazione radiofonica
Shakespeare e la Cina
“Benvenuti a bordo” nona conversazione radiofonica
24 maggio 2018
Tema della puntata:
Immagini di vita di quartiere
1981- 2015
“Benvenuti a bordo” sesta conversazione radiofonica
tema della puntata
Non solo grattacieli :
immagini di vita di quartiere in una grande città cinese
“Benvenuti a bordo” quinta conversazione
Culti popolari in Cina :
visita ad un tempio buddista di Hangzhou capoluogo della regione di Zhejiang
“Benvenuti a bordo” quarta conversazione
- Un imprenditore italiano e uno cinese a confronto sui rapporti economici Italia Cina
“Benvenuti a bordo” terza conversazione
II TRASMISSIONE O secondo CICLO
IL PENSIERO CINESE : presentazione dei fondamenti della filosofia cinese antica e del pensiero moderno, dall’antichità alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, alle posizioni ideologiche del presidente Xi Jinping
- Il Confucianesimo
- Il Daosimo
- Il Buddhismo
- I primi contatti con il Cristianesimo
- I Missionari gesuiti
- Il marxismo-leninismo e il partito comunista cinese
- L’apertura al mercato internazionale e il pensiero del l’attuale presidente Xi Jinping
“Benvenuti a bordo” seconda conversazione
RUBRICA : pillole cinesi, ovvero la Cina in pillole: una pillola per volta
L’ITALIA DIETRO L’ANGOLO : presentazione della configurazione politica, culturale, sociale, economica della Italia contemporanea
- Le caratteristiche geografiche dell’Italia
- La struttura politica
- La composizione sociale
- L’economia dell’Italia contemporanea